La Basilica di Superga che sorge sull’omonimo colle, si trova in Piemonte a nord-est di Torino, provincia di Torino, ed offre una vista e paesaggio romantico da togliere il fiato. Dalla zona panoramica, accessibile al pubblico a qualsiasi ora, è possibile ammirare l’intera città di Torino, e di notte quando la città si illumina, ciò che si vede è davvero suggestivo. Dichiarata una tra le viste più belle d’Europa, la Basilica è meta non solo di turisti, ma di tante coppie che si accoccolano sulle panchine.

Altre info:
La Basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull’omonimo colle a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi che assediavano Torino nel 1706.
Il progetto è del messinese Filippo Juvarra e risale al 1715. Alla cappella, posta alla sommità dell’omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della tranvia Sassi-Superga. La storia della basilica è da far risalire al 2 settembre 1706, quando il duca di Savoia Vittorio Amedeo II e il principe di Carignano Eugenio di Savoia salirono sul colle per osservare Torino assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna.
(Fonte Wikipedia)
Paesaggi romantici Piemonte Torino provincia di Torino
Paesaggi pubblici Piemonte Torino provincia di Torino
Luoghi da visitare Piemonte Torino provincia di Torino